maria, angelina e rosalia di girolamo

mercoledì 2 maggio 2012

appunti davanti allo stretto di magellano



A nord di Mantiales, villaggio petrolifero della Terra del Fuoco, sorgono le quindici o venti case di un paesino di pescatori chiamato Angostura, e cioè “strettoia”, perché si trova proprio davanti al primo restringimento dello stretto. Le case sono abitate soltanto durante la breve estate australe. Poi, durante il fugace autunno e il lungo inverno, non sono altro che un punto di riferimento nel paesaggio. Angostura non ha un cimitero, ma ha una tomba, un piccolo sepolcro che è stato dipinto di bianco e che guarda verso il mare. Vi riposa Panchito Barria, un ragazzino morto a undici anni. In tutto il mondo si vive e si muore, ma il caso di Panchito è tragicamente speciale, perché il bambino è morto di tristezza.
Prima di compiere tre anni, Panchito fu colpito da una poliomielite che lo lasciò invalido. I suoi genitori, pescatori di San Gregorio, in Patagonia, ogni estate attraversavano lo stretto per installarsi ad Angostura. Portavano con loro il bambino, come un amoroso fagotto che se ne stava ben seduto su delle coperte, a guardare il mare. Fino a cinque anni Panchito Barria fu un bambino triste, poco socievole, quasi incapace di parlare. Ma un bel giorno accadde uno di quei miracoli che sembrano ovvi nel sud del mondo: una formazione di venti o più delfini australi comparve davanti ad Angostura, nel loro passaggio dall’Atlantico al Pacifico. Gli abitanti del luogo che mi hanno raccontato la storia di Panchito, hanno detto che appena li vide, il bambino si lasciò sfuggire un urlo lacerante, e che a mano a mano che i delfini si allontanavano, le sue grida crescevano in volume e sconforto. Alla fine, quando i delfini erano ormai scomparsi, dalla gola del bambino sfuggì un grido acuto, una nota altissima che allarmò i pescatori, ma che fece ritornare indietro uno dei cetacei.
Il delfino si avvicinò alla costa e iniziò a fare salti nell’acqua. Panchito lo incoraggiava con le note acute che gli sgorgavano dalla gola. Tutti capirono che tra il bambino e il cetaceo si era stabilita una forma di comunicazione che prescindeva da dubbi e spiegazioni. Era successo perché la vita è fatta così. Punto e basta. Il delfino rimase davanti a Angostura tutta l’estate. E quando l’approssimarsi dell’inverno impose di abbandonare il luogo, i genitori di Panchito e gli altri pescatori notarono stupiti che nel bambino non c’era la minima traccia di dolore. Con una serietà inaudita per i suoi cinque anni, dichiarò che anche il suo amico delfino sarebbe partito, perché altrimenti ighiacci lo avrebbero intrappolato, ma che l’anno dopo avrebbe fatto ritorno. E l’estate successiva il delfino tornò.
Panchito cambiò, divenne un bambino loquace, allegro, arrivò a scherzare sulla sua condizione di invalido. Cambiò radicalmente. I suoi giochi con il delfino si ripetereno per sei estati. Panchito imparò a leggere, a scrivere, a disegnare il suo amico delfino. Collaborava come tutti gli altri bambini alla riparazione delle reti, preparava zavorre, seccava frutti di mare, sempre con il suo amico che saltava nell’acqua, compiendo prodezze per lui. Una mattina d’estate del 1990 il delfino non venne al suo quotidiano appuntamento. Allarmati, i pescatori lo cercarono, rastrellando lo stretto da cima a fondo. Non lo trovarono, ma incontrarono una nave officina russa, una delle assassine del mare, che navigava vicinissima al secondo restringimento dello stretto. Due mesi dopo Panchito Barria morì di tristezza. Si spense senza piangere, senza mormorare un lamento.
Io ho visitato la sua tomba e da lì ho guardato il mare, il mare grigio e agitato degli inizi dell’inverno. Il mare dove fino a poco tempo fa giocavano i delfini.

Luis Sepulveda – Patagonia Express ed. feltrinelli 1995

Nessun commento:

Posta un commento