maria, angelina e rosalia di girolamo

venerdì 31 agosto 2012

nun te scurdà - alma megretta ( per tutte le donne che passano da qui)




                                     


'E ssentevo quanno ero figliola, 'o cchiammavano ammore         Li sentivo quando ero ragazza, lo chiamavano amore
chellu fuoco ca te nasce mpietto e ca maje se ne more               quel fuoco che ti nasce dentro e che non muore mai
'e ccumpagne parlavano zitto 'e na cosa scurnosa                        le amiche dicevano che era una cosa vergognosa
ca na femmena 'a fa sulamente 'o mumento ca sposa                   che una donna la fa solo quando si sposa

e pure si sposa nun songo stata maje                                             e pure se non sono mai stata sposata
saccio comme volle 'o sanghe e 'o core sbatte forte assaje           so come il sangue bolle e quanto sbatte il cuore
quanno 'a voce d'a passione chiamma a te                                      quando la voce della passione ti chiama
quanno zitto int' 'a na recchia tu te siente 'e murmulià                   quando senti sussurrare piano in un’ orecchio:

nun te scurda' nun te scurda'                                                             “non dimenticarti, non dimenticarti
nun te scurda' pecchÈ sta vita se ne va                                              non dimenticarti perché questa vita se ne va
nun te scurda', maje 'e te                                                                    non dimenticarti mai di te

nun te scurda' nun te scurda’                                                              non dimenticarti, non dimenticarti 
nun t' 'o scurda' pecchè si no che campe a fa'                                     non dimenticartelo, perché sennò a che ti serve vivere
nun te scurda' 'e te maje                                                                     non dimenticarti mai di te”

e tanto 'e llammore ca 'a sciorta m'a miso int' 'e mmane                   ed è tanto l’amore che la fortuna ha messo nelle mie mani                           
ca 'o vvengo e 'a ggente pe' chesto me chiamma puttana                  che lo vendo e la gente per questo mi chiama puttana 
nun'aggio maje saputo sta' carcerata int' 'a casa                                non ho mai voluto stare carcerata in una casa
e n’ ommo ca capeva chest’ nun l’agg’ truvato                                    e un uomo che capisse questo, non l’ho mai trovato

a chi me schifa dico vuo' vede'                                                              a chi mi schifa dico, vuoi vedere           
ca 'o cuorpo tu t' 'o vinne comme a me                                                 che il corpo tu te lo vendi come faccio io
nun me suppuorte e chest' 'o ssaccio già                                               non mi sopporti, questo lo so già
i' songo 'o specchio addò nun te vulisse maje guarda'                          io sono lo specchio in cui non vorresti mai guardarti 

nun te scurda' nun te scurda'                                                                  non dimenticarti non dimenticarti
nun te scurda' pecchè sta vita se ne va                                                  non dimenticarti perché questa vita se ne va
nunte scurda', maje 'e te                                                                         non dimenticarti mai di te

nun te scurda' nun te scurda'                                                                   non dimenticarti non dimenticarti
nun t' 'o scurda' pecchè si no che campe a fa'                                         non dimenticartelo, perché sennò a che ti serve vivere
nun te scurda' 'e te, maje.                                                                       non dimenticarti mai di te

mamma, puttana o brutta copia 'e n'ommo                                             mamma, puttana o brutta copia di un uomo
chest'è na femmena int' 'a chesta parte 'e munno                                  questa è una femmina in questa parte del mondo
ca quanno nasce a cchesto è destinata                                                   che quando nasce, a questo è destinata
e si 'a cummanna 'o core d' 'a ggente è cundannata.                               e se segue il suo cuore è condannata dalla gente

mamma, puttana o brutta copia 'e n'ommo                                              mamma, puttana o brutta copia di un uomo
avesse voluto 'e cchiù int' 'a chesta parte 'e munno                                avrei voluto di più, in questa parte del mondo
apprezzata no p' 'e mascule sgravate no p' 'e chisto                               apprezzata non per i maschi sgravati, non per questo
cuorpo bello no p' 'e mazzate che aggio dato                                           corpo bello, non per i colpi che ho dato,
sulamente pecchè femmena so' stata                                                       solo perché sono stata femmina 

nu catenaccio 'o core nun me l'aggio maje nzerrato                                e non ho mai messo catenacci al cuore
sulamente pecchè femmena so' stata                                                       solo perché sono stata femmina
sulamente femmena...                                                                               solo femmina…

nun te scurda' nun te scurda'                                                                     non dimenticarti, non dimenticarti
nun te scurda' pecchè sta vita se ne va                                                     non dimenticarti perché questa vita se ne va
nun te scurda', maje 'e te                                                                           non dimenticarti mai di te

nun te scurda' nun te scurda'                                                                       non dimenticarti, non dimenticarti
nun t' 'o scurda' pecchè si no che campe a fa'                                              non dimenticartelo, perché sennò a che ti serve vivere
nun te scurda' 'e te, maje.                                                                             n
on dimenticarti di te, mai.

giovedì 30 agosto 2012

la prima volta di gennarino - lanfranco caminiti

 I cani ci credevano che lui fosse un santo. Le bestie hanno un istinto speciale per queste cose, si sa. San Francesco che parla con il lupo e gli uccelli, il passero di san Filippo Neri, la trota di san Francesco di Paola, san Girolamo e il leone, sant’Antonio abate e il porcellino. Le bestie sanno fiutare la santità degli uomini. San Rocco e il cane. 
Lui, Gennarino, di cani ne aveva una muta ai suoi piedi. Tutti i bastardi del paese, bestiacce inguardabili per la loro bruttezza e magrezza, inavvicinabili per quella paura che ti sovviene dentro quando incontri la miseria cruda e temi ti si rivolti contro. Gli si affollavano intorno sui gradini della chiesa, dove Gennarino sostava. Di giorno e di notte, con il sole che spacca le pietre e calcina gli uomini, o col vento e il freddo e la pioggia che fa sentire le ossa come pasta lievitata male. Lui era lì. Lui e i suoi maledetti cani.
Gennarino non ci era nato santo. Ci era diventato. Forse è così che succede. Fino ai quindici anni era un ragazzetto qualunque di paese, che andava malvolentieri a scuola e preferiva giocare per strada, far scorrerie in campagna a rubare la frutta secondo stagione, o d’estate passare le giornate al mare fino al tramonto. Neanche la vocazione aveva, che per chierichetto non era portato, e all’oratorio passava solo per tirare qualche calcio al pallone, e don Guido, il parroco, ogni volta che lo incontrava gli tirava le orecchie. Poi era andato a bottega per guadagnare qualche lira, che la famiglia era povera e ne aveva bisogno. Aveva scelto mastro Briscola, che di mestiere faceva il ciabattino ma era più portato per il gioco delle carte. Il bugigattolo dove esercitava tra lesine, colle e suole, funzionava meglio per lunghe partite di tressette che per riparare vecchie scarpe, tanto ormai chi le riparava più le vecchie scarpe? Lì Gennarino stava bene: anche se il mestiere lo imparava poco, i giocatori gli chiedevano di sbrigare i servizi, le commissioni, che so, comprare le sigarette, prendere i caffè per tutti, una bottiglia di vino o il giornale, giocare i numeri al lotto, oppure abbassare la saracinesca del macellaio che mo’ non poteva proprio andarci che c’era la rivincita. Un ragazzo serio e affidabile, cui benvolere.
La combriccola dei giocatori accaniti era diventata la sua famiglia, che a casa era rimasta solo la madre, il padre gli era morto che era piccolo, e ora che i fratelli se n’erano andati lontano a trovare lavoro, chi a Milano chi in Germania, doveva esserci una tristezza da stringerti forte dentro a tornarci. Più stava lontano da casa e più stava felice. Ci arrivò ai diciotto anni così, che ormai era uomo fatto.
Sarà stato per quell’affetto che gli portava, che quando mastro Briscola si ammalò pure Gennarino cadde malato, che i medici non ci capivano niente, febbre non ne aveva ma stava spossato. Mastro Briscola non si riprese e a Gennarino gli venne l’esaurimento nervoso – o, almeno, così diagnosticarono i dottori. Ne uscì santo. Forse è così che succede.
Cominciò a parlare delle sue stimmate e mostrava le mani intatte, le palme e i dorsi – «Le vedete? Eccole lì, le vedete?» – e certe volte tirava su i pantaloni fino alle ginocchia, a scoprirle – «È il volto di Gesù, mi è venuto stanotte, tutto in una volta, non prima i capelli o il naso, no, tutto insieme» – o se li sfilava proprio i pantaloni, e le scarpe e le calze perché le stimmate erano anche sui piedi – «Non a tutti vengono anche sui piedi, non è per tutti vederle». Perché il criterio suo era questo: per essere, le stimmate c’erano; ma per vederle dovevi credere, e se non le vedevi voleva dire che non credevi abbastanza.
Bighellonava davanti al bugigattolo di mastro Briscola, che ormai era come la sua grotta da eremita, o per strada, o in piazza, o sul sagrato della chiesa, quando la domenica c’era la folla della domenica, o le sere del Corpus Domini o del Rosario. 
Il paese è feroce, si sa. E il nostro – una «ridente cittadina» in Calabria, sul Tirreno, così recitavano i dépliant – non era diverso, perché mai avrebbe dovuto? Così, tra i ragazzini che iniziarono a tirargli pietre alla porta e i più adulti che facevano finta di ascoltarlo e poi lo prendevano in giro o gli combinavano scherzi atroci, la vita di Gennarino divenne impossibile.
Ebbe un altro esaurimento nervoso – o almeno così sostennero i medici – e stavolta lo ricoverarono. Lo imbottirono di sedativi che bastavano per un cavallo furioso. Si gonfiò, un batalocco grande e grosso che da solo riempiva mezzo bugigattolo. E iniziò il suo calvario. Fuori e dentro gli ospedali per mesi, per anni. Lo rimandavano al paese, poi se lo riprendevano, poi lo rimandavano. Ogni volta tornava più gonfio, quasi non si riconosceva più. Finimmo col non pensarci più, perché non si vedeva per lunghi periodi, poi quando stava in paese si chiudeva nel bugigattolo che aveva ereditato, poi scompariva di nuovo.
Forse fu l’evidente crollo della sua condizione che smosse a compassione. E poi, davvero, non dava fastidio a nessuno. Se ti fermavi, era un profluvio di chiacchiere sconnesse, ma se tiravi diritto non si dava pena. Così, c’era chi gli comprava dei panini, chi la pizza, chi gli lasciava una busta di frutta davanti la porta, e chi pagava al bar la cocacola di cui andava ghiotto. E don Guido si diede da fare per procurargli dei panni, che si cambiasse almeno a ogni stagione, e perché la carità di mastro Bruno, il barbiere, fosse così ampia da comprendere anche un taglio di capelli e una barba ogni tanto gratuitamente. I fratelli non erano più tornati, neanche per le vacanze d’estate e la madre non aveva più retto al dolore. Gennarino era ormai solo. Fu a quel tempo che arrivarono i cani. Per primo arrivò uno tutto nero come la pece, grosso come un diavolo dell’inferno, poi un altro piccolo e tutto bianco, poi tutti gli altri. Con i cani, venne pure un certo alone di santità certificata. Le bestie, si sa, hanno un istinto per queste cose. E san Rocco è un santo veneratissimo dalle nostre parti.
Forse solo perché non avevo mai scherzato troppo sul suo conto, con me Gennarino era tenerissimo. Non che mi dispensasse dalla visione delle stimmate presunte. Si proponeva come una sorta di emissario di san Francesco di Paola, di sant’Antonio, di santa Rita, forse per avere maggiore autorevolezza riguardo alle cose che poi raccontava. Magari succede così anche fra santi, come fra i cristiani qualsiasi, che i più anziani si fanno mallevadori dei nuovi arrivati, vai a sapere. Con quei santi – mi assicurava – aveva quotidiani colloqui. Loro gli dicevano sempre qualcosa riguardo ai destini dell’umanità, come se lui fosse una sorta di Bernadette o uno dei tre pastorelli di Fatima. Ma con me riusciva a parlare anche d’altro, oltre a dire dei suoi incontri segreti – «Ieri è passata la sorella di papa Ratzinger, è venuta per trovarmi» – e delle sue oscure paure – «Lo vedi quello? Quello acchiappa i flagellati e li porta a Roma». Era aggiornatissimo perché tra le eredità di mastro Briscola s’era ritrovato pure un televisore, i cui telegiornali erano l’unica cosa riuscisse a trattenerlo. Il televisore era vecchio e non si vedeva quasi più niente, però l’audio era ancora ottimo. La chiesa e il bugigattolo, che erano tutto il suo percorso, si trovavano entrambi proprio a pochi passi da casa mia – e così era inevitabile incontrarlo a ogni occasione. M’intratteneva con le sue teorie sulla sovrappopolazione («Bisogna andarcene tutti in Australia, nei deserti tra gli aborigeni, siamo troppi qui in Europa») o sui buchi neri («C’è come un risucchio, e poi veniamo sputati da un’altra parte») o sulle questioni del lavoro («Il governo deve dare lavoro ai giovani, sono loro il futuro») che, come ognuno può capire, mi lasciavano sempre perplesso sulle sue doti di visionario. Mi rassicurava affinché mi sentissi sotto la sua protezione – lui “apriva” le persone, che altrimenti sarebbero rimaste chiuse – e, nel caso, potessi spenderla per una qualche raccomandazione, e dio solo sa se non ne avessi bisogno in quel periodo. Infine, mi salutava sempre dopo avermi spillato l’ennesimo euro gridandomi dietro un «Ti voglio bene, Lanfranco». Anch’io, gli rispondevo. Ed era vero. Come potevo voler bene a una palma sul corso del paese o all’affanno delle rondini che ogni anno tornavano per i loro nidi nelle crepe del castello quasi tutto diroccato, insomma a una consuetudine dello sguardo. Che forse sono poi le cose cui davvero ci affezioniamo e che ci lasciano smarriti quando tardano o vengono a mancare.
Per via di questa speciale confidenza non fui del tutto sorpreso che una mattina mi chiamasse in disparte invitandomi nel suo bugigattolo. «Vorrei fare un pellegrinaggio», mi disse, e io immaginai che si trattasse di partecipare a una colletta – stavolta sarebbe stato qualcosa di più del solito euro – per consentirglielo. «Vorrei andare da padre Annibale di Francia, a Messina. È potente, padre Annibale». 
In verità, a me Annibale di Francia non era mai piaciuto granché. Benché ci fosse poco da dire sulla sua meritoria opera di accogliere nella Casa dei poverelli i ragazzi per strada, abbandonati da madri e padri – e Messina sul finire dell’Ottocento, porto commerciale e città di traffici e di truppe, ne avesse proprio tanti, di ragazzi per strada –, condannati a crescere in un destino già segnato, e dare loro un mestiere perché potessero affrontare la vita con dignità, non mi era mai andato giù quel suo catastrofismo apocalittico, quella sua profezia di sventura sulla città. Aveva predicato, padre Annibale di Francia, contro la dissolutezza dei costumi dei suoi concittadini, massoni e socialisti, fino a pregare perché Dio li punisse come meritavano. Poi, c’era stato il terremoto del 1908, uno dei più devastanti che la storia abbia registrato. Non restò in piedi quasi più nulla della città. Tranne la Casa dei poverelli di padre Annibale. E questo, dissero tutti, era proprio un segno divino. A me, questo dio della vendetta in bocca a un cristiano non è mai andato giù. Tanto valeva allora tenermi il dio del Vecchio Testamento, iroso e bizzarro.
Una disputa teologica era fuori luogo, con Gennarino. Non avrei potuto competere con la sua fede. Mi preoccupai, invece, perché questo suo desiderio potesse implicare una sua virata visionaria verso le sciagure, verso un tono di predicazione che lo avrebbe trasformato più in un profeta agitatore da strada – qualcuno che magari sarebbe piaciuto a Flannery O’Connor – che in un quieto santo di paese. Quando si attaccano i costumi degli uomini si predica sempre su una cassetta di birra in un vicolo di malevolenza. 
La sua richiesta, però, era più semplice. Voleva solo andare in treno. «Non sono mai andato in treno», disse. E benché sembrasse incredibile, a pensarci bene Gennarino non si era mai mosso dal paese. Certo, noi abbiamo una stazione, o meglio: noi abbiamo ancora dei binari e avevamo una stazione. Di quelle piccole, linde e tinteggiate di bianco, con le aiuole dei fiori, dove abitava tutta la famiglia del capostazione sopra la biglietteria. E d’inverno la mattina presto era piena di pendolari, che con i treni regionali andavano al lavoro e a scuola nei paesi vicini o arrivavano portando il sale di contrabbando e le ceste e altre merci da vendere al mercato, e d’estate venivano le famiglie per i bagni, con i salvagente e le pagnotte e i fiaschi di vino. E la notte ci passava l’espresso per Torino, senza cuccette ma potevi allungare i sedili o sdraiarti se trovavi posto che però lo si prendeva pure per andare a Roma che ci arrivava alle sei e zerotre in punto ed era buono se qualche parente era in ospedale oppure ci faceva il militare e volevi andare a trovarlo e portargli un po’ di conforto. Con le salsicce. C’erano famiglie intere di ferrovieri, e il padre e il figlio e lo zio e il cugino, che abitavano tutti in uno stesso quartiere e si davano un tono d’importanza e misterioso, che sapevano cose inimmaginabili per noi comuni mortali, orari precisi di passaggio e come si manovravano gli scambi e il significato delle campanelle, e delle leve e delle lucine sui quadri di comando. Poi, lentamente ma inesorabilmente la stazione era stata dismessa, prima la biglietteria, poi il capostazione, poi la linea che i treni passavano da un’altra parte, e sui binari ci crescevano ormai le erbacce e a noi era rimasto un display su un muro dove, da alcune crepe, ogni anno le piante di cappero gettavano fiori splendidi e ci si andava ora per quello, a guardare i capperi, mica il display. 
Avevamo finito, in paese, per dividere il tempo storico che ci apparteneva in: «Quando c’era la stazione» e «Da quando non c’è più la stazione», ogni territorio in fondo si arrangia con il suo post-qualcosa. Gennarino era della generazione «Da quando non c’è più la stazione». Forse si era spostato in automobile, e forse aveva preso qualche pullman, per le sue visite e i suoi controlli. Però, in treno, no, non era mai stato. «Così, prendo pure la nave. Non sono mai andato su una nave. E su un treno nella pancia della nave. Come Giona, saremo risputati fuori dal ventre della balena», mi disse. In qualche modo, mi sentii scelto per questa sua impresa, e considerai secondario che ci fosse una ragionevolezza, e nulla di speciale, nell’averlo chiesto proprio a me in quanto io a Messina ci sono nato e sarei stato la guida giusta. Era un’elezione, la mia. E sarei stato testimone di questo suo pellegrinaggio. Della scoperta del treno. E della nave, dentro la cui pancia avremmo attraversato il mare.
Accettai la proposta di Gennarino, lasciando perplessa mia moglie, e fissammo un giorno della settimana successiva per il nostro viaggio. C’era ormai solo un treno che si fermava alla nostra stazione: un regionale da Paola delle sei e cinquantotto. Ci avrebbe portato fino a Rosarno, solo quattro minuti, fine corsa, e poi da lì ne avremmo preso un altro fino a Villa San Giovanni, e poi il traghetto per la Sicilia, Messina.
I giorni che precedettero il nostro viaggio si trasformarono in un tormento. Gennarino era talmente felice che non si tratteneva dal raccontare a tutti della prossima partenza. E del fatto che io avessi deciso di accompagnarlo, il che se per un verso tranquillizzava i compaesani su Gennarino, che non si era mai mosso e aveva qualcuno che poteva badargli, per un altro li inquietava su me medesimo. «Come ti è saltato in mente di fare sta cosa?», mi chiedevano. «Non ti sarai ammattito anche tu?», m’interrogavano. «Cristo santo, un pellegrinaggio da Annibale di Francia: tutto mi sarei aspettato meno che diventassi un fondamentalista cristiano», m’intimavano. All’inizio, provavo a spiegare, poi le mie difese si affievolirono, e infine non me ne importò più nulla: che pensassero quel che volevano. Una mia cognata, donna pratica, che organizza viaggi di fedeli verso le classiche mete – San Giovanni Rotondo per padre Pio, Assisi per san Francesco, Cascia per santa Rita – mi chiamò per chiedermi di prendere in considerazione l’opportunità di fare un pullman – «Una quarantina di posti, non di più, partenza alle cinque ritorno l’indomani alle venti, con mezza pensione in albergo, e arriviamo fino alla Madonna di Tindari o passiamo dall’Ecce homo di Calvaruso. Ci metto tre giorni a prepararlo. Ovviamente per voi il viaggio è gratis, e magari ti esce una carta da cento». Declinai, cortesemente. Per soprammercato, a Gennarino era comparsa un’altra stimmata, o almeno così lui sosteneva, che aveva la forma di un pesce – «È un segno», andava ripetendo – che oltre a ricordare i primordi di una comunità evangelica andava interpretato come un destino verso il mare.
La partenza, che avevo immaginato e avrei preferito di soppiatto, si trasformò così in una processione. Alle sei e quindici, alla colonnina di benzina da dove parte la scorciatoia che porta giù verso la stazione si presentarono tutti gli ubriaconi e gli sfaccendati del paese, manco si fossero passati la voce. C’erano pure i manovali polacchi e rumeni che cercano la giornata, se devi buttare una soletta o sistemare un muretto, insieme a qualche paesano per i lavori di campagna, quando le olive, quando le arance, che la mattina stanno sempre lì. E donna Melina, la signora Gianna, Concetta, un’altra mia cognata, e altre tre quattro donne che snocciolano il rosario tutte le sante mattine e tutte le sante sere. Gennarino era trasandato come al solito, ma una qualche luce doveva ispirarlo. Sembrava lo stesso, eppure diverso. Sul brusio generale, gridò: «Andiamo». E come per incanto tutti quegli uomini e quelle donne si zittirono e iniziarono a seguirlo. Tutti giù per la scarpata, verso la stazione, con i cani di Gennarino che facevano avanti e indietro lungo la fila, come a controllare il gregge, che restasse unito, lui davanti e io che gli correvo dietro a dirgli – «Non ci vengo, Gennarino, con tutti sti matti, non ci vengo. Sarò sepolto dal ridicolo per il resto della mia vita. Era una cosa nostra, mia e tua, basta». «Abbi fede, sono tutti aperti», mi disse. E io non sapevo se era una profezia delle sue o un pensiero del momento. Non sapevo cosa fare, avevo promesso. In più, ci si mise pure donna Melina, che al mulino – a quel che resta di uno dei vecchi mulini che si trovano lungo il percorso – iniziò a intonare una litania, con le altre beghine che rispondevano e i cani che iniziarono a ululare. Oh Gesù. Sembravamo un mucchio di pezzenti verso Gerusalemme. Chissà, forse andavano proprio così le cose. Fu il pensiero di questa dimensione storica a tranquillizzarmi: si sa, basta poco agli uomini di ragione come me per stare tranquilli e accettare l’inverosimile, uno scenario, una cornice, un qualche rimando lontano. Andiamo, mi dissi.
Alle sei e quarantadue eravamo alla stazione. Qualcuno lo avevamo perso per strada, qualcuno doveva essere andato in campagna a raccogliere borraggine e cicoria, eravamo rimasti una dozzina, escluso i cani. La litania continuava, come un rumore di sottofondo. Gennarino alzò le mani congiunte al cielo, e non disse nulla. Restò così una decina di minuti, in un silenzio intorno che manco i passeri si sentivano e le allodole sulle palme. Le bestie, si sa. Ci sorprese la campanella, che annunciava l’arrivo del regionale. Quando la littorina – era solo un vagone – arrivò e il controllore scese un attimo, ci trovò così. Io mi ero messo un po’ in disparte, come se non avessi nulla a che fare con quella masnada, ma lui guardava me, dritto negli occhi, cercando una risposta che non arrivò, feci spallucce e girai lo sguardo da un’altra parte. Si tradisce pure così, per un nonnulla.
Poi, Gennarino parlò alla folla: «Andate ora». E quelli, come per incanto, se ne andarono, riprendendo la scorciatoia, sempre mormorando una litania, e sempre con i cani dietro, a controllare il gregge, dopo che si erano messi a ululare al treno quando aveva preso a muoversi, come per un saluto.
Fino a Rosarno, solo quattro minuti, Gennarino non disse nulla, era tutto assorto. Fine corsa, scendiamo e aspettiamo il Tamburello delle sette e dodici che ci porterà a Villa. Puntuale, il treno era affollato, ragazzi che forse studiavano o forse lavoravano da qualche parte per quattro soldi, donne verso un qualche impiego o una qualche pratica da sbrigare, zingari con gli zaini zeppi di cose superflue, accendini per cucina, molle colorate, acchiappamosche, e bengalesi con le loro tavole di ambulanti, e africani con tovaglie e strofinacci e copridivani e federe per cuscini. 
Gennarino si trasformò. Voleva dire una parola a tutti e si muoveva freneticamente nel corridoio. Raccontava del suo pellegrinaggio «Vado da Annibale di Francia». Magari fu quel nome, non so, certo è che i nordafricani stavano a sentirlo. «Annibale, sicuro», gli dicevano loro, «grande uomo. Saluta lui per noi». Gennarino era raggiante. Si voltava verso di me, perché fossi testimone, perché potessi raccontare quello che vedevo. Incoraggiato, cominciò a dire delle sue stimmate, e mostrava loro le mani, poi iniziò a far vedere le ginocchia, poi si calò i pantaloni, poi tirò su la maglietta perché vedessero anche l’ultima, il pesce. Non so bene cosa capissero i nordafricani, fatto sta che anche loro iniziarono a spogliarsi, chi a mostrare la schiena, chi la pancia, e là si vedevano le loro stimmate: dovevano essere stati colpi di frusta o bruciature o ferite di qualcosa, ma quasi tutti avevano cicatrici orribili sul corpo. Gennarino le toccava, seguiva con il dito ogni percorso, come riuscisse a intravedere un disegno, una trama. E forse era così. Ammutolii, commosso. Mi sembrò di assistere a un miracolo, o a qualcosa di simile, anche se non capivo bene di cosa si trattasse, che magari sono così i miracoli, bizzarri e improvvisi, che capitano dove meno te lo aspetti, il vagone di un treno.
Il vagone era diventato ormai un circo, e a ogni fermata salivano altri zingari, altre cianfrusaglie, altri studenti, altre donne che andavano a sbrigare una pratica o al loro lavoro, e altri nordafricani che dopo uno scambio di battute ci mettevano un attimo a tirare su le loro magliette e a mostrare altre cicatrici, altre stimmate. E Gennarino subito lì, a toccare, a riconoscere un segno. All’inizio i più silenziosi erano i bengalesi – gli zingari si facevano i fatti loro come se ne avessero viste troppe per impressionarsi di sta roba qui – poi visto l’andazzo anche loro tiravano giù i pantaloni o si toglievano le scarpe. Arrivammo così a Villa. E io sospirai di sollievo, scendendo. Quelli che non scesero con noi e proseguivano verso Reggio si affacciarono tutti dai finestrini: «Annibale, Insciallah», gridarono. «Vedi, mi disse Gennarino, è proprio un santo potente, lo conoscono in tutto il mondo». Come dubitarne. Ormai mi aspettavo sbucassero all’improvviso gli elefanti di Cartagine.
La nave era pronta, e partimmo quasi subito, come avesse aspettato noi, il treno lo aveva già caricato. Arrivati a Messina, pensai di muoverci di buona lena verso la sua meta. D’altronde lui non aveva occhi per vetrine, fossero di pasticceria o di vestiti, ci fossero focacce e arancini in bella mostra o l’elaborata frutta di martorana. A lui interessava solo Annibale. E là ci dirigemmo. Dove c’era la Casa dei poverelli di Annibale di Francia nel tempo s’è costruita una gran chiesa con dentro una statua del prete santo. Gennarino era rapito. A modo suo. Si gettò ai piedi della statua, poi la abbracciò, e iniziò a parlargli come fossero amiconi che si conoscevano da una vita, magari avevano fatto il seminario insieme e presi gli ordini, si erano persi di vista e ora si ritrovavano. Non c’era segno di riverenza in Gennarino, loro due erano di un’altra pasta. D’un tratto, cominciò a spogliarsi per mostrare al santo le stimmate e ci volle tutta la pazienza e la fermezza di una suora del divino zelo per farlo rivestire. Cercò di rassicurarlo dicendo che il santo sapeva, di stare tranquillo. Gennarino però non si calmava, voleva raccontare al santo di tutti quegli altri con le stimmate che aveva incontrato sul treno, che ci pensasse lui a proteggerli, che intercedesse - «È importante questa cosa, ci pensi tu – gli diceva – mi raccomando». Come al solito mescolava frasi sensate, come questa, con quegli altri pensieri sconnessi che gli arrivavano da chissà dove. «Mi raccomando, sennò dobbiamo andarcene tutti in Australia, che siamo troppi qui. E ci sono i buchi neri che ti risucchiano e ti sputano di là. E bisogna dare lavoro ai giovani, che sono loro il futuro, il governo che fa?» Eravamo proprio nel delirio.
Cercai con voce suadente di convincerlo a venir via, che spostarlo non era facile, grosso com’era, che neppure tre suore del divino zelo, benché ben piantate, riuscirono a smuoverlo di un millimetro. Poi si chetò. Salutò tutti e ci avviammo verso l’uscita. Di botto si girò di nuovo verso la statua gridando: «Annibale, Insciallah». Era troppo. Lo strattonai.
Lo rimbrottavo, mentre tornavamo verso la Marittima a riprendere la nave e tornarcene in Calabria. Lui proprio non mi sentiva, assorto in chi sa quale pensiero, con l’aria soddisfatta, sazia. Non volle neppure mangiare una cosa in una rosticceria. Io però ne approfittai per prendere un arancino e un pezzo di focaccia, che mi mancavano. Lui invece tirò fuori da una tasca del giubbotto un pezzo di pane tozzolo, di quelle forme che si passano due volte al forno e diventa duro come biscotto e friabile. Si mise a rosicchiarlo davanti alla rosticceria, e in due minuti era circondato di cani. Che quelli, si sa, hanno un istinto speciale per odorare la santità. O forse avevano solo fame. Lanciò loro quel pezzo di pane, ma ne tirò fuori dalla tasca ancora, per lanciarlo, e ancora, e ancora e ancora, quasi ci tenesse un sacco pieno in quella tasca. Ormai, non mi meravigliavo più di niente.
Con questa nuova muta di cani dietro – io pregavo intanto di non incontrare nessuno che mi conoscesse, un vecchio amico, un parente – arrivammo alla Stazione marittima. Forse era il caso di lasciarli lì quei cani, di parlarci e fare capire che non potevano venire con noi.
«Gliel’hai detto?», chiesi a Gennarino.
«Cosa?».
«Che non possono salire con noi sulla nave. Devi spiegarglielo. Devono restare qua», gli dissi.
«Ma io non vengo».
«Come, non vieni?», cominciai a preoccuparmi. Cosa avrei detto al paese? Mi avrebbero tacciato di irresponsabilità. Non era cosa.
«È bello il ponte», mi disse.
«Che ponte, scusa? Non lo faranno mai il ponte. È da quando sono nato che sento parlare del ponte. E non so neppure se mi dispiaccia che non lo facciano mai».
«Ci passano i treni, e le automobili e i camion. E le persone. Sopra le acque». Guardava quel tratto di mare come ci fosse davvero il ponte, come solo lui lo vedesse. Era come i buchi neri e l’Australia e il lavoro per i giovani, non volevo mettermi a discutere di idiozie.
«Vai», mi disse. «Devi tornare, tua moglie ti aspetta».
«E tu, Gennarino, che fai?».
«Mi ha stancato il treno. Mi è bastato. Io vengo a piedi».
«A piedi?».
«Sulle acque. Camminando. Il ponte. Posso farcela. Tu vai».
Con un peso nel cuore, pensai che non potevo battermi contro la sua volontà. Avrei dovuto chiamare qualcuno, la polizia, il pronto soccorso. E forse per Gennarino sarebbe cominciato un altro calvario, ospedali, carceri, medicine forti per stroncare un cavallo. Era giusto lasciarlo al suo destino. Dio avrebbe provveduto per lui. La carità degli uomini avrebbe provveduto a lui. I cani avrebbero pensato a lui. Mi volle abbracciare. Mi allontanai ancora perplesso, facendogli gesti di saluto. A un certo punto mi gridò: «Annibale, Insciallah». Risposi: «Annibale, Insciallah». «Ti voglio bene, Lanfranco». «Anch’io».
Il viaggio di ritorno fu tristissimo e sembrava non finire mai. Mi chiedevo come avrei giustificato l’assenza di Gennarino, cosa avrei detto, cosa avrei mai potuto dire. Invece, nessuno mi chiese nulla. Neanche don Guido. Anzi, lui fu l’unico a parlarmene un giorno, come leggesse nei miei pensieri, nei miei tormenti: «È andato al suo destino, stai tranquillo». Ma io, tranquillo proprio non ci sono rimasto. 
Scendo alla stazione ogni tanto, di pomeriggio tardi, dopo il tramonto. Si vedono le Eolie, sul filo dell’orizzonte, e è uno spettacolo sempre nuovo. Sto lì a aspettare. Magari, mi dico, prima o poi ritorna. E se ritorna, è con il treno che torna. Quando ritorneranno i treni. Ci rimango un’ora o due. Ci sono i passeri e le allodole e le tortore. E c’è una gran pace. Quasi sempre sono da solo.
Negli ultimi tempi arrivano dei cani. I bastardi del paese, bestiacce inguardabili per la loro bruttezza e magrezza. Si accucciano vicino e non fanno nulla. Ho preso l’abitudine di portarmi dietro del pane tozzolo e ogni tanto gliene lancio un pezzo. Certe volte sembra non finire mai.
Se passate da queste parti, venite a trovarmi alla stazione. Un tempo c’erano le aiuole dei fiori, e ci dormiva il capostazione con tutta la famiglia. Ora è abbandonata e va cadendo a pezzi. Ho deciso che la prossima estate la ritinteggio.
Ci vorrà del tempo. E quando Gennarino torna – quando i treni torneranno a passare da qui –, la troverà splendente.

[da Storie di martiri, ruffiani e giocatori, a cura di Vicolo Cannery, ed. CARATTERIMOBILI]

giovedì 23 agosto 2012

the man i love - wiera gran



                                             niente di facile per lei e Billie Holiday

martedì 21 agosto 2012

fate schifo e vi paghiamo pure


Non dormirete, malvagi della spada
Corvi notturni dalle unghie sanguinose
Tristi codardi delle ombre tristi
Violatori di morte
Non dormirete.
Il suo nobile canto, la sua passione aperta
La sua statura più alta delle vette
Con il libero canto del suo popolo
Vi affogheranno, un giorno.
Non dormirete.
Venite a vedere la sua casa assassinata
La miseria fecale del vostro odio
Il suo cuore immenso, calpestato
La sua mano pura, ferita
Non dormirete.
Non dormirete perché nessuno dorme
Non dormirete perché la sua luce vi acceca
Non dormirete perché solo la morte è la vostra vittoria
Non dormirete mai perché siete già morti.

Rafael Alberti: a Pablo Neruda     trad Ignazio Delogu


Dedicata a:
napolitano giorgio
monti mario
passera corrado
scalfari eugenio
berlusconi silvio
dell’utri marcello
violante luciano
macaluso emanuele
tremonti giulio
santanchè daniela
gasparri maurizio
bersani luigi
dalema massimo
formigoni roberto
riva emilio e famiglia
fornero elsa
clini corrado
calderoli roberto
papa ratzinger e tutta la malacarne vaticana
i macellai della diaz
gli uomini che ammazzano donne e bambini
gli indifferenti
“quelli che ti spiegano le tue idee senza fartele capire” (beppe viola,enzo jannacci: quelli che)
tutti quelli che in questa lista ancora mancano………..

martedì 7 agosto 2012

a favore di roberto scarpinato


L’appello
Chi ha memoria storica e consapevolezza culturale sa che la storia del nostro paese è anche la storia di poteri criminali che ne hanno condizionato lo sviluppo sociale, politico ed economico.
Chi ha una coscienza morale e professionale e il coraggio di non rassegnarsi a quello che è accaduto ed accade nel nostro Paese, ha il dovere civico di associare il proprio impegno professionale e culturale alla difesa intransigente dei valori costituzionali e di opporsi al rischio di un progressivo svuotamento dello statuto della cittadinanza che, lasciando spazio al crescere di una rassegnata cultura della sudditanza, determina il degrado del vivere comune a causa del proliferare di sopraffazioni, arroganze e cortigianerie interessate.
Chi, oltre a possedere quella coscienza e quel coraggio, può spendere la credibilità di una vita passata a combattere i poteri criminali, ha il dovere e il diritto di marcare la differenza tra l’agire autenticamente democratico e quello di chi si adatta alle situazioni e preferisce il vivere mediocre che supporta e stabilizza le ingiustizie e le mistificazioni.
E’ il dovere della verità e della conoscenza ciò che qualifica la statura etica della persona, qualunque sia la sede o il contesto in cui si concretizza la sua esistenza.
La verità e la giustizia insite nella coscienza, nel coraggio, nell’impegno di ogni cittadino non possono essere fonte di equivoci o divenire espressione di un sapere egoistico in quanto socialmente limitato. Esse devono, invece, manifestare il pregio della chiarezza, della trasparenza, del riconoscimento, anche ricordando quanto la fatica giurisdizionale ha accertato nell’interesse primario del sapere collettivo.
Il 19 luglio 2012 Roberto Scarpinato ci ha ricordato la coscienza, il coraggio, l’impegno per la giustizia e la verità di Paolo Borsellino, il quale, esponendosi in prima persona, denunziò pubblicamente più volte come per mobilitare tutte le migliori risorse della società civile nel contrasto alla mafia, fosse indispensabile ripristinare la credibilità dello Stato minata da quanti, pur ricoprendo cariche pubbliche, conducevano tuttavia vite improntate a quello che egli definì il “puzzo del compromesso morale che si contrappone al fresco profumo della libertà”.
A venti anni dalla strage di via D’Amelio restano, purtroppo, attuali le sofferte parole che Paolo Borsellino, esempio illuminante di uomo di Stato, dedicò a questo tema e ricordate da Roberto Scarpinato: “Lo Stato non si presenta con la faccia pulita .. Che cosa si è fatto per dare allo Stato.. una immagine credibile?…. La vera soluzione sta nell’invocare, nel lavorare affinché lo Stato diventi più credibile, perché noi ci dobbiamo identificare di più in queste istituzioni“. “No, io non mi sento protetto dallo Stato perché quando la lotta alla mafia viene delegata solo alla magistratura e alle Forze dell’Ordine, non si incide sulle cause di questo fenomeno criminale”.
Lo scritto di Roberto Scarpinato, nella forma di una lettera ideale, così come gli era stato richiesto dai familiari di Borsellino, è stato un omaggio alla verità ed alla giustizia, un ringraziamento a Paolo Borsellino, un corrispondere a un debito di riconoscenza che mai salderemo del tutto.
E’ stato l’espressione concreta del dover essere al servizio della comunità attraverso una partecipazione “alta” alla vita della “polis”, finalizzata alla consapevolezza e alla responsabilizzazione critica di ogni cittadino.
Le parole di Roberto Scarpinato, nell’esaltare la cultura delle Istituzioni, sono state anche esempio di adeguatezza comunicativa: hanno assolto al dovere di comprensibilità verso chi ha meno presidi culturali, senza abbassare il sentimento di autentica giustizia, che troppo volte viene eluso preferendo la comodità del linguaggio autoreferenziale dei pochi, insensibile al desiderio di conoscere e di crescere culturalmente dei molti.
Il suo discorso non ha seguito la celebrazione del “mito” di Paolo Borsellino, tranquillizzante nella sua fissità sterile, ma ha voluto indicare l’Uomo e il Magistrato come suscitatore di coscienze profonde che avvertono l’ineludibile necessità di pensare e di agire nella prospettiva di un positivo cambiamento comune.
Abbiamo appreso dalla stampa che, a seguito della lettera dedicata da Roberto Scarpinato a Paolo Borsellino, è stata aperta presso la Prima Commissione del CSM una pratica per il suo trasferimento di ufficio e che la richiesta di apertura della pratica è stata trasmessa dal Comitato di presidenza del CSM alla Procura generale presso la Corte di Cassazione per eventuali iniziative disciplinari.
L’Associazione Nazionale Magistrati, il 26 luglio 2012, ha espresso sorpresa e preoccupazione per tale iniziativa ritenendo che quel discorso non possa essere inteso che come “manifestazione di libero pensiero, quale giusto richiamo, senza riferimenti specifici, nel ricordo delle idee e delle stesse parole di Paolo Borsellino, alla coerenza di comportamenti ed al rifiuto di ogni compromesso, soprattutto da parte di chi ricopre cariche istituzionali”.
Il discorso di Roberto Scarpinato, a nostro parere, merita di essere diffuso, nelle istituzioni e nelle scuole, tra i concittadini onesti ed impegnati. A titolo di merito per chi ha ricordato un pezzo della nostra storia con la credibilità del proprio passato. Come monito alle tante persone che si stanno formando una coscienza civile o a quelle che possono cedere alla tentazione della disillusione, e come esortazione a tener sempre un comportamento esemplare e onesto nell’interesse Stato democratico e costituzionale.
Non si tratta di discutere solo della possibilità di un magistrato (dell’autorevolezza di Roberto Scarpinato) di esprimere le proprie opinioni con la ponderazione e lo scrupolo che derivano dalla delicata funzione svolta, ma anche di assicurare alla collettività italiana il congruo bagaglio cognitivo ed etico.
C’è necessità di parlare con quella che i greci chiamarono “parresia”, ovvero con la libertà e il dovere morale di chi non teme di urtare la suscettibilità di alcuno perché non prevede di aver benefici o debiti nei confronti del Potere.
Per questi motivi facciamo nostre le nobilissime parole della lettera di Roberto Scarpinato a Paolo Borsellino.


A cura di Liana Milella


lettera di roberto scarpinato a paolo borsellino 19 luglio 2012


lunedì 6 agosto 2012

Io, Saly Diarra sassarese col Senegal nel cuore




 

·                        



di Giovanna Peru
L’attrice senegalese Saly Diarra in una scena del film di Salvatore Mereu «Tajabone»
 «Quando Mereu mi ha telefonato per dirmi: «Andiamo a Venezia» ho provato una grande emozione. Cavolo ho pensato! Mi sono sentita importante come una vera attrice. Quando poi al Lido in albergo mi hanno assegnato una stanza tutta per me, bè allora mi sono sentita proprio una diva. E' stata un'esperienza davvero entusiasmante.  Lei è Saly Diarra una bella signora senegalese di origine e sassarese di adozione. Qui Sali è arrivata nel 1993, qui si è sposata e ha avuti i suoi due figli di 16 e 15 anni nati dal marito, ora ex, che l'ha portata qui dal suo amato Senegal dove si erano conosciuti qualche anno prima. Qui ha studiato e grazie ai corsi delle 150 ore ha preso la terza media. Lei è autrice e interprete della canzone «Donne» che farà da colonna sonora al video che stasera sarà proiettato in piazza Castello in occasione della manifestazione voluta dall'associazione femminile: «Se non ora quando» e che a cinque mesi dalla prima manifestazione col governo ribaltato e un'Italia a gambe per aria si chiamerà: «Se non le donne chi».  L'ha scritto e composto lei, straniera in terra sarda, quello che sarà l'inno della protesta e della rivendicazione dei diritti delle donne qui come altrove nelle altre piazze italiane.  Lei, donna di colore, madre e immigrata. Un simbolo della precarietà femminile, un simbolo della marginalità nella quale è confinata l'altra metà del cielo in Italia.  - E' così anche da voi?  «In parte sì, anche se anche da noi molte cose stanno cambiando, la crisi anche in Senegal ha aperto nuove porte, le donne sono costrette a lavorare, i ruoli sono cambiati. Si sono avvicinati: non c'è più chi resta a casa coi figli (anche quando le mogli sono più di una» e chi porta i soldi lavorando fuori. Per forza i ruoli si sono avvicinati, la vita si deve condividere, fuori e dentro casa».  «E poi questa divisione è destinata a finire: le donne se la sono trovata, costruita nei secoli e ora, anche se tante cose sono cambiate, resiste quel gradino che le blocca e impedisce il cammino. Invece la strada va percorsa insieme in casa e nel lavoro. Non siamo diversi: le capacità sono uguali».  - Lei ha due figli un maschio e una femmina come li educa?  «Allo stesso modo, studiano entrambi, fanno il liceo, classico il maschio e scientifico la femmina (che studia anche chitarra classica) e a casa fanno le stesse cose, anzi il maschio sa cucinare, è bravo, mentre la femmina no, è proprio negata».  - E lei come vede il suo futuro? Quali sono le sue aspirazioni?  «Spero sempre che il telefono squilli, che una voce dall'altra parte mi chiami per affidarmi una parte in qualche film, magari ancora Mereu, ma la mia vera aspirazione, la mia passione è e resta la musica. La musica è il mio riscatto, il futuro, la mia vita. Prima avevo paura, avevo molte insicurezze. Cercavo strumentisti che mi aiutassero nella mia strada, ma era difficile, gli arrangiamenti sono diversi, la mia musica esula dai canoni classici. Ora ho capito che posso farcela da sola, posso suonare io gli strumenti che servono. Io canto. Non ho bisogno degli altri. Ho solo bisogno di studiare, di crescere. So che ce la farò.  - Nostalgia? Bè, sì un po' sì, anche se la mia vita, e soprattutto quella dei miei figli ora è qui. Ma in Senegal è tutta un'altra aria, c'è solidarietà, amicizia, fratellanza. Insomma è un'altra vita. - E allora?  Allora niente, spero, una volta in pensione di tornare là.  - Intanto? «Intanto suono, canto, studio e faccio lavoretti che mi aiutano a vivere: faccio massaggi curativi, ho fatto un corso, sono brava. Sono inserita qui anche se mi sento straniera, sono straniera ma una straniera di casa. Sono coscente di far parte di due culture e mi dispiace, mi dispiace davvero di non essere riuscita a insegnare la mia lingua ai miei figli. Che sì, il francese lo parlano perché lo hanno studiato a scuola, ma non conoscono la lingua dei miei nonni che erano del Mali e parlavano il Bambarà, una vera e propria lingua che non sono sono stata in grado di tramandare. No, non è un rifiuto e che proprio non ci sono riuscita. E' forse una questione psicologica, tutta mia. Mi dispiace perché quando andranno in Senegal anche solo in vacanza, almeno a casa mia con la nonna e gli zii (ho sei sorelle e un fratello) avranno difficoltà. Il Wolof, la lingua nazionale senegalese non è difficile, lo capiranno, ma il Bambarà no, è un'altra cosa».  - Lei donna di colore, immigrata, separata come si sente in Italia?  «Non so, non ci penso, Sono una persona e basta. Affronto la vita semplicemente giorno per giorno».  - Ha una figlia femmina, se potesse decidere per lei il suo futuro cosa le augurerebbe, un buon matrimonio o un buon lavoro?  «Devo proprio scegliere? Solo una cosa? Bè allora scelgo il lavoro»
11 dicembre 2011


              






Ultima Speranza alla fine del mondo.

Stampa
E-mail




Anarchici piemontesi e gerarchi fascisti alla frontiera della Terra. Una rivoluzione in Patagonia. Sulle orme di Bruce Chatwin, cercando un barbiere suicida e un galiziano dai capelli rossi. Ma dove finisce il mondo si cerca un uomo e se ne trova un altro. Con una storia da raccontare.

Cercavo un barbiere cileno, comunista e Testimone di Geova. E suicida. Ho trovato un piemontese anarchico. E con una storia da raccontare. Le strade della Patagonia si fanno beffe anche delle tracce di Bruce Chatwin: i sentieri di queste terre si confondono in labirinti insensati, non conducono da nessuna parte, ma, alla fine, regalano sorprese ai viaggiatori attenti. “Lei viene dall’Italia? Mio padre è italiano. Anzi lo era il nonno”, dice il ragazzo. Un vecchio appare sulla porta della casa, si ripara con un braccio dall’improvviso urlo del vento e dal sibilo di una pioggia velenosa: “Entrate. Parliamo dentro”. Puerto Natales è una città australe: le case di legno cigolano sotto l’urto delle tempeste, i cormorani stanno in posa su pontili distrutti, le navi dalla chiglia rossa  attraccano stremate dopo navigazioni fra la furia delle onde del Pacifico, i ragazzi con gli zaini  si perdono verso le piramidi di granito della Cordillera del Cile, le montagne, coperte di neve anche in estate, si specchiano in una baia dall’acqua di cristallo. Nuvole violacee annunciano giornate gelide e tramonti da estasi. Una terra alla fine del mondo. Puerto Natales si affaccia sul fiordo dell’Ultima Speranza: bel nome, i primi bianchi che approdarono da questi parti avevano fantasie cupe e irridenti. Si divertirono a inventarsi, nelle notti del gelo australe, l’Isola della Desolazione, la Punta dell’Impiccato, la Maledizione di Drake, la Baia Inutile, il Golfo delle Pene. E l’Ultima Speranza: Eugenio Tortoroglio vi sbarcò nei primi anni di questo secolo. Era nato a Cossano Belbo, a due passi da Cuneo. Il vecchio che ho davanti, seduto su una poltrona con in mano le foto dei suoi parenti, si chiama Orlando e non parla una sola parola d’italiano. Eugenio era suo padre: era arrivato fin qua, negli anni della prima guerra mondiale, perché aveva saputo che gli inglesi assumevano operai per macellare la carne. “Era un comunista, forse un anarchico. Tutta la famiglia era comunista”, dice Orlando. Poi, con voce lieve e sorridente, sa di assestare il colpo: “Sua madre, mia nonna, si chiamava Felicita Balbo. Era la zia di Italo Balbo. Mio padre era il cugino di Balbo. Ed era anarchico. Stava con la gente di Antonio Soto”. Dimentico di botto il barbiere suicida che Chatwin aveva cercato a Puerto Natales, dimentico all’improvviso  le ragioni che mi avevano spinto a bussare alla porta di una delle vecchie famiglie della città. “Vada lì - aveva detto il cameriere dell’albergo - Forse loro sanno del barbiere e di quell’inglese che passò di qui troppo tempo fa”. Eugenio Tortoroglio tace, suo figlio sorride e cerca nel cassetto i certificati dell’anagrafe di Cossano Belbo. Il vecchio parla di nuovo: “Balbo sapeva di suo cugino anarchico. Gli scriveva, scriveva alla zia. Disse anche che potevano rientrare in Italia adesso che lui era importante. Per fortuna mia nonna e mio padre non ne hanno mai voluto sapere. Oggi non sarei vivo”. Le foto dei parenti di Orlando oscillano nelle sue mani. Puerto Natales è una scenografia perfetta per questo incontro: Balbo, il più stravagante dei gerarchi fascisti, governatore della Libia, e il cugino Eugenio, ribelle anarchico nelle solitudini della Patagonia. Riappare, in un pomeriggio di pioggia e vento, il volto di Antonio Soto, l’anarchico Soto, dai capelli rossi, gli occhi azzurri e la statura imponente, galiziano, nato a El Ferrol. Da ragazzo, prima di perdersi alla fine del mondo, avrà pur incontrato nelle strade della sua città, un compaesano dal futuro truce: si chiamava Francisco Franco. A 19 anni Soto fuggì dalla Spagna, si imbarcò per un folle viaggio di teatranti verso le frontiere della Terra. Il mondo è pieno di visionari. Nel 1920 il prezzo della lana crollò e i peones del Cile morivano di fame nelle fattorie dei latifondisti dell’Argentina. Antonio Soto, attore e ribelle, affascinato da Proudhon e Bakunin, guidò la rivolta di questi schiavi fuggiti alla miseria del Cile. Chiedeva cose ragionevoli: una camera decente per i peones e un pacchetto di candele per avere luce nelle infinite notti australi. Ma urlò anche che la proprietà era un furto. I cileni furono ammaliati da Soto e la rivolta dilagò. Compagni dell’anarchico galiziano erano anche due italiani: un toscano, Alfredo Fonte, e un ‘artigiano piemontese’. Era lui il cugino di Italo Balbo? La ribellione terminò nell’inverno del 1921: il Decimo Cavalleria, spedito dal governo di Buenos Aires, circondò l’estancia Anita, sulle sponde del lago Argentino, un luogo meraviglioso, di ghiacciai e praterie. Un paesaggio troppo bello per morirvi senza storia. I cileni, asserragliati nell’ultimo ridotto di una rivoluzione fallita, credettero alle promesse del capitano Vinas Ibarra e si arresero: furono costretti a scavarsi la fossa e guardarono con occhi senza espressione il plotone di esecuzione. Scamparono alla morte solo quelli che vennero graziati dagli antichi padroni. Dice Chatwin: “Fu proprio come selezionare le pecore”. Soto si salvò: non aveva accettato la decisione di arrendersi e, con dodici compagni, si involò verso la Cordillera. Eugenio, il cugino anarchico, era con lui? Orlando, il figlio, è sicuro di sì. A Puerto Natales ricordano ancora Soto come il proprietario del Cinè Libertad. Poi se ne andò a Punta Arenas, aprì, dicono, un ristorante, un ristorante anarchico, naturalmente. Settanta anni dopo la ribellione, ad Antonio Soto, l’Argentina pentita dedica strade e monumenti. E, allo stesso tempo, scrive lapidi per i militari responsabili del massacro: ‘esempio di onore e disciplina’. L’estancia Anita è sempre nelle mani di poderose famiglie di proprietari terrieri. I peones sono ancora cileni analfabeti e poverissimi. Hanno guardato con occhi indifferenti a quel gruppo di anarchici che, due anni fa, ha costruito un muro poco fuori i recinti dell’estancia  per ricordare un’antica tragedia. Le sale della tosatura dove si erano rinchiusi i ribelli sono piene di balle di lana. Nessuno ha trovato i corpi dei cileni uccisi nel 1921, ma oggi sventolano bandiere nere di fronte all’ingresso della fattoria. Salici crescono attorno a tombe simulacro con insegne  inglesi, cilene, spagnole, slave, tedesche, argentine: è il mosaico di gente disperata che atterrò in Patagonia agli inizi di questo secolo. La placca in ottone dice: “Se la storia viene scritta da coloro che vincono, questo vuol dire che vi è un’altra storia”. Eugenio non se andò da Puerto Natales, rimase ancorato in questo villaggio all’imbocco del fiordo dell’Ultima Speranza. Anche quando chiusero i macelli degli inglesi e il fiordo non si arrossò più del sangue delle vacche. Il figlio Orlando nacque due anni dopo la fine della  ribellione anarchica. Ogni tanto in queste terre irreali arrivavano le lettere di quel cugino in camicia nera che comandava l’Italia. Eugenio le rinchiudeva in un cassetto e le dimenticava. Solo cinque anni fa al nipote venne voglia di curiosare, tramite zelanti consolati, nei fogli degli archivi comunali di un paese lontanissimo: Felicita Balbo non ha né data di nascita, né di morte. Faceva la contadina, scomparve in Patagonia. Per il comune, Eugenio è ‘emigrato all’estero in data sconosciuta’. In quegli anni si partiva senza lasciare tracce, senza rimpianti, né ricordi. Come adesso fanno i senegalesi o i marocchini. Orlando mi accompagna davanti al negozio del barbiere che si suicidò proprio il giorno in cui Bruce Chatwin, oltre vent’anni fa, passò da queste parti a cercarlo. Travi corrose dal tempo sprangano una porta che sembra chiusa da un secolo. Dice Orlando: “Qui abita ancora la figlia di Josè Mancillas, il barbiere, ma non apre a nessuno”. Chatwin  aveva cambiato il nome del barbiere. Nessuno, a Puerto Natales, capì perché si uccise: Orlando lo ricorda come un uomo allegro, che indossava bretelle e cercava di nascondere la pancia, ogni giorno andava in bicicletta, amava il tango e le donne. Anche lui era nella rivolta, amico dei capi, amico di Soto, amico di Eugenio, l’italiano. Quella lontana ribellione ha ossessionato per tutta la vita gli uomini che vi presero parte e che si salvarono. Orlando non trova più le lettere di Italo Balbo, mi regala il certificato del comune di Cossano Belbo: “Vada da altri vecchi, le racconteranno altre storie”. Il paesaggio è immenso e le verità non esistono in Patagonia.           

 Fonte: andreasemplici.it


venerdì 3 agosto 2012

hiromi uehara - choux a la creme





Nata a Shizuoka, in Giappone, nel 1979, Hiromi Uehara prese le prime lezioni di piano all'età di 6 anni, dimostrandosi subito dotatissima, precoce e rapida nell'apprendere.
"Aveva sempre una grande energia ed una tale carica emozionale,” dice Hiromi della sua prima insegnante di piano. "Quando voleva che suonassi con una certa dinamicità non me lo diceva in termini tecnici. Se il pezzo era passionale lei diceva 'suonalo rosso' o se era calmo diceva 'suonalo blu'. In questo modo suonavo con il cuore e non solo ad orecchio”.
All'età di 7 anni entrò a far parte della prestigiosa Yamaha School of Music, e a 12 anni si esibì per la prima volta in pubblico con orchestre di prestigio. A 14 anni Hiromi si recò in Cecoslovacchia dove ebbe modo di suonare con l'Orchestra Filarmonica Ceca.
A 17 anni ebbe l'occasione di suonare dal vivo con il pianista Chick Corea, uno dei padri del genere fusion. Egli, avendo sentito del talento della ragazza, decise di incontrarla a Tokyo e, dopo un provino, la invitò a partecipare al concerto che avrebbe tenuto nella città il giorno seguente.

Nel 1999 Hiromi si iscrisse al prestigioso Berklee College of Music di Boston, dove si diplomò col massimo dei voti nel 2003. Alla Berklee conobbe il celebre pianista Ahmad Jamal, che col tempo è diventato suo mentore. "Lei è semplicemente sbalorditiva” dice Jamal. "la sua musica, insieme al suo fascino e al suo carattere travolgente, la fa volare in alto, a un’altezza musicale inimmaginabile."

Nel 2003 venne pubblicato il primo CD, Another Mind, prodotto dal bassista Richard Evans, già suo insegnante alla Berklee, e da Ahmal Jamal. Grazie al successo del disco Hiromi ha preso parte al JVC Jazz Festival di New York, all'Earshot Jazz Festival di Seattle, all'Ottawa Jazz Festival di Ottawa, al North Sea Jazz Festival dell'Aia, all'Umbria Jazz Winter 2003 e a molti altri, sempre con un grande successo di pubblico.
Dello stesso anno è il suo EP dal titolo XYZ.

Dal debutto del 2003, Hiromi continua il suo tour in tutto il mondo e partecipa ai più prestigiosi Jazz Festival del mondo. Suona solitamente in trio (tastiera elettronica/piano, basso e batteria), anche se in un'intervista rilasciata in occasione della partecipazione ad Umbria Jazz 2004 ha dichiarato la preparazione di alcune partiture per orchestra. La più evidente particolarità di questa giovane artista è la capacità di fondere jazz e free jazz tradizionale con elettronica e sonorità orientali.

Nel 2004 ha pubblicato Brain, seguito da un tour di concerti, che l'ha riportata, tra gli altri, all'Umbria Jazz dove ha aperto l'esibizione dei "Big Four": Hancock, Shorter, Corea e Blade. Questo album, costituito da 8 brani interamente originali, vanta un vasto repertorio che sorprende con le grandi velocità di Kung Fu World Champion ,con gli intrecci sinfonici di Desert on the Moon e con i meravigliosi assoli di Green Tea Farm, che Hiromi ha associato all'immagine di una azienda agricola di famiglia.

Nel gennaio 2006 è stato pubblicato, Spiral, un intreccio di Jazz,musica classica e pop. Tra i pezzi spicca, Love and Laughter" ,che Hiromi dedica ad Ahmad Jamal.
Nel marzo 2007, in coincidenza con il ventottesimo compleanno della musicista, è stato pubblicato, sotto lo pseudonimo di Hiromi Sonicbloom l'album Time Control, in formazione con Tony Grey, Martin Valihora e con la collaborazione del chitarrista David Fiuczynski, famoso per quanto prodotto con Screaming Headless Torsos, KIF, Lunar Crash e Black Cherry Acid.
Nell’album Beyond Standard, pubblicato nel maggio 2008, Hiromi rielabora stardard della tradizione americana.
A breve distanza, Hiromi pubblica Duet, un doppio disco registrato dal vivo presso la Tokyo's Budokan Arena il 30 Aprile 2008, in cui duetta col celebre pianista Chick Corea.

Nel 2008 viene pubblicato Jazz in the Garden, in formazione con lo Stanley Clarke Trio e Lenny White. Nel disco è presente il brano Sicilian Blue che, secondo quanto detto dalla stessa Hiromi durante il concerto tenuto presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto il 17 aprile 2009 per la rassegna Veneto Jazz, è stato composto mentre si trovava in tour a Palermo nel novembre 2008.

Nel gennaio 2010 è stato pubblicato il suo più recente disco di piano solo, dal titolo Place to be.

Hiromi trae sempre ispirazione da tutti e da tutto intorno a lei. La lista delle sue influenze, così come della sua musica, è senza confini.
«Io amo Bach, Oscar Peterson e Franz Liszt; ma amo anche Ahmad Jamal e Sly & the Family Stone, Dream Theater e King Crimson. Sportivi come Carl Lewis e Michael Jordan sono mia grandissima fonte di ispirazione: fondamentalmente, mi sento ispirata da chiunque abbia grande, grande energia.»
Ma lei non vuole, per una questione di principio, dare un’etichetta alla sua musica. Lei continua a seguire ciò che la stimola, lasciando agli altri le definizioni.
"Non voglio dare un nome alla mia musica," dice Hiromi. "Le altre persone possono farlo, se vogliono. Per me è semplicemente l’unione di ciò che ascolto e di ciò che imparo. Ci sono elementi della musica classica, qualcosa del rock, altro del jazz, ma non voglio dargli un nome."


fonte: kinomusic.it